Cocciopesto

Dalla frantumazione dell'argilla cotta ovvero dei laterizi si ricava il coccio macinato (o cocciopesto) che viene poi lavorato in base all'utilizzo che si intende farne. Dal cocciopesto nascono materiali impiegati nel campo dell'edilizia come cocciopesto per intonaci e cocciopesto per i pavimenti.

Cocciopesto per Intonaci
Impiegato come intonaco per costruzioni o restauri secondo le più moderne tecniche di bio-architettura, il cocciopesto si impiega nell'edilizia per confezionare malte di allettamento o per intonaci a base di grassello di calce o calce idraulica naturale. Il cocciopesto disponibile per le varie tipologie di malte per Intonaci è disponibile sfuso o in sacchi, ha un elevato potere di adesione a qualsiasi tipo di supporto, buone doti di elasticità ed è completamente traspirante e naturale.
Il cocciopesto è utilizzato per il confezionamento di malte di allettamento o per intonaci a base di grassello di calce o calce idraulica naturale. Esso ha la caratteristica di un idraulicizzante per tali malte. E’ un prodotto conosciuto sin dai tempi romani, come ci dimostrano le strutture arrivate intatte sino ad oggi. Le malte confezionate con il cocciopesto presentano la caratteristica di avere un elevato potere di adesione a qualsiasi tipo di supporto. Le malte al cocciopesto inoltre hanno buone doti di elasticità e sono completamente traspiranti e naturali. Il cocciopesto trova largo impiego nelle costruzioni o nei restauri a seconda delle tecniche della bio-architettura

Cocciopesto per Pavimenti
Impiegato come materiale per la realizzazione di massetti di pavimenti in battuto, il cocciopesto viene utilizzato per opere di costruzione o restauro di pavimenti secondo le più moderne tecniche di bio-architettura. Il materiale per creare le varie tipologie di pavimenti in cocciopesto è disponibile sfuso, in sacchi e in big-bag. Il cocciopesto per pavimenti è altresi usato per realizzare la "semina di granulato". Il risultato è un pavimento interamente creato sul posto, frutto di un materiale che è l'elemento base del tipico "pavimento alla veneziana", un pavimento nato da materiali poveri che ha iniziato a trionfare nei palazzi più sfarzosi della bella Venezia.

Imballo:
in sacchi da kg 25
in Big Bag da kg 1200 - 1500

Download Scheda Tecnica